Khadi, un tessuto simbolo

Khadi: Il Tessuto che Simboleggia la Libertà e l’Autenticità dell’India

Nel 2019, Gaia Ceriana Franchetti ha celebrato l’importanza storica e filosofica del tessuto Khadi con il documentario “La ruota del Khadi – L’ordito e la trama dell’India”, un’opera che esplora le radici profonde di questo tessuto artigianale, simbolo di identità, resistenza e indipendenza indiana. Un evento reso ancora più significativo dalla partecipazione di Tara Gandhi Bhattacharjee, nipote del Mahatma Gandhi.

Che Cos’è il Khadi?

Il Khadi è un tessuto realizzato interamente a mano: sia la filatura del filo che la tessitura del tessuto avvengono manualmente. Utilizzando materiali naturali come il cotone, la lana e la seta, questo tessuto rappresenta l’essenza della tradizione artigianale indiana. Ma il Khadi non è solo una stoffa: è un simbolo di autonomia economica e autosufficienza.

L’arcolaio – o charka – utilizzato per la filatura è diventato una vera e propria icona dell’India, situata al centro della sua bandiera nazionale. Questo strumento è metafora della forza della tradizione, della pazienza e della dignità del lavoro manuale.

Il Messaggio di Gandhi e l’Arcolaio

Mahatma Gandhi, durante la lotta per l’indipendenza dell’India, incoraggiò gli indiani a boicottare i prodotti tessili britannici e a ritornare alla filatura e tessitura manuale del Khadi. Questo gesto non era solo una mossa economica, ma un atto filosofico e politico: significava liberarsi dalla dipendenza coloniale e riscoprire un’identità autentica.

Gandhi vedeva il Khadi come una via per il progresso economico dei villaggi rurali e un mezzo per promuovere l’uguaglianza sociale. Dopo l’Indipendenza, questo messaggio è stato raccolto e portato avanti dalla “Khadi Village Industries Emporium” – conosciuta anche come Gandhi Ashram – un’organizzazione governativa che supporta artigiani e promuove il Khadi in tutto il paese.

Un Tessuto Etico e Sostenibile

Oltre al suo valore storico, il Khadi è un esempio perfetto di sostenibilità. La sua produzione artigianale non richiede energia elettrica e utilizza risorse locali. Ogni filo è il risultato di ore di lavoro paziente, rendendo ogni pezzo unico e irripetibile.

Questo processo non è solo un atto di creazione, ma anche una pratica di meditazione e consapevolezza, come sottolineato nel documentario “La ruota del Khadi”. L’arcolaio, con il suo movimento circolare, diventa un simbolo di armonia tra uomo e natura.

Articoli correlati

Natale da Indoroman Emporium

Natale da Indoroman Emporium

Idee Regalo e Auguri dal 13 al 23 Dicembre Anche quest’anno, l’atmosfera natalizia prende vita da Indoroman Emporium, dove dal 13 al 23 dicembre apriamo le porte per celebrare insieme a voi un momento speciale. È un’occasione dedicata a condividere gli auguri,...

Collezione Prithvimata

Collezione Prithvimata

Prithvimata: Celebrare la Terra Madre attraverso l’Arte Tessile L’evento di presentazione della nuova collezione Prithvimata di Gaia Ceriana Franchetti per Indoroman è stato un omaggio emozionante alla terra madre e ai valori della sostenibilità, dell’artigianalità e...

Evento collezione Leonardo

Evento collezione Leonardo

L’Arte delle Connessioni tra Italia e India: La Visione di Gaia Ceriana Franchetti Da sempre, Indoroman si fonda sulla passione per l’artigianato e sulla fusione di tradizioni lontane. Questa visione prende forma grazie all’anima di Gaia Ceriana Franchetti, una...