A-G
Adiwasi: Popolazione di origini tribali, fuori casta.
Ahimsa Silk: Seta della non violenza in cui il bruco esce dal bossolo e sopravvive. Il filo spezzato va riannodato, nella filatura. Viene anche definita Matka silk, indossata nelle cerimonie religiose, in quanto non violenta.
Andhra Pradesh: Stato indiano del centro sud-est con la costa sul golfo del Bengala, Coromandel Coast.
Arunachal Pradesh: Stato indiano del nord-est India.
Assam: Stato indiano del nord-est India.
Baluchari Sari: Broccato in seta con scene di epiche indiane Stato del Bengala nord-est India.
Banjara: Popolazione nomade del centro India
Bengala: Stato del nord-est India in cui sfocia il Gange, produce tessuti di pregio di mussola di cotone, Seta, Broccati e Khadi.
Bihar: Stato centrale nord India
Block Printing: Metodo per stampare i tessuti, con motivi intagliati in blocchi di legno, intinti nel colore e premuti sulla stoffa, per i diversi decori.
Brocade Benares: tessuti di broccato di seta e raso con motivi intessuti prodotti principalmente a Varanasi-Benares, la città più antica dell’India.
Calcutta/Kolkata: Capitale del Bengala.
Chandigarh: è una città dell’India settentrionale che allo stesso tempo funge da capitale di due stati, Punjab e Haryana, ma ne è amministrativamente indipendente rispondendo direttamente al governo centrale, avendo lo status di territorio. La Città utopica di Le Corbusier in India.
Charka: La ruota dell’arcolaio.
Chattisgarh: Stato dell’India Centrale..
Coimbatore: Città indiana grande distretto dei tessuti industriali.
Count: Il termine con cui viene misurato il calibro del filo di cotone.
Crewel: Ricamo con fili di lana praticato in Kashmir.
Cut Work: Modo di creare un gioco di trasparenze intagliando due tessuti di diversa leggerezza. Praticato in Uttar Pradesh. Stato nel nord ovest India.
Delhi: La capitale dell’Unione Indiana.
Dhoti: Un tradizionale indumento indossato dagli uomini in India.
Embroidery: Ricamo. Ci sono molte varietà di ricamo in India.
Eri Silk: Varietà di seta selvatica dello stato dell’Assam, nord est India.
Filatura: Processo per trasformare il fiocco di cotone o di lana e il bossolo di seta in filo. Un processo ancora praticato a mano per mezzo di un arcolaio o un fuso.
Ghicha Silk: Seta tessuto usando le rimanenze dei fili di tussar silk.
Goa: Stato dell’India centro-occidentale.
Gujarat: Stato dell’India centro-occidentale.
H-L
Hampi: Località Hampi è un villaggio che si trova nella parte settentrionale dello stato indiano del Karnataka, sulle rive del fiume Tungabhadra. Hampi si trova fra le rovine dell’antica città di Vijayanagara.
Handlooms: Termine con cui si definiscono i tessuti lavorati a telaio manuale.
Harayana: Stato dell’India settentrionale.
Himachal Pradesh: Stato nell’India settentrionale, situato nell’Himalaya occidentale.
Ikat: Motivo sfiammato originario del centro Asia.
Innaphi: Leggeri drappi di abbigliamento feminile da cerimonie. Broccati a motivi floreali e geometrici intessuti nel velo di cotone. Prodotti dalle tribù Tankul Naga dello stato di Manipur nord est India.
Jamawar: Tipo di scialle; tessuto con motivi persiani.
Jamdhani Tessuti: Una modalità di tessitura usata per fare sari molto sofisticati. Una tecnica di Jacquard con fili di diversi colori che riproducono elementi di natura e
forme geometriche. Originaria del West Bengala ora molto praticata anche in Andhra Pradesh e Telengana.
Jammu: Fa parte del territorio Jammu e Kashmir nel Nord India.
Jharkhand: Stato dell’India nord-orientale.
Kalamkari: Un tipo di tessuto in cotone dipinto a mano o stampato a blocchi prodotto nello stato indiano dell’Andhra Pradesh. In Kalamkari vengono utilizzati solo coloranti naturali, il che prevede ventitré passaggi.
Kantha Stitch: Un tipo di ricamo nelle regioni orientali del subcontinente indiano, in particolare in Bangladesh e negli stati indiani del Bengala Occidentale, Tripura e Odisha.
Karnataka: Stato dell’India sud-occidentale.
Kashmir: Fa parte del territorio Jammu e Kashmir nel Nord India.
Kerala: Stato dell’India meridionale.
Khadi Tessuti:: Una stoffa interamente filata e tessuta a mano. Può essere seta cotone o lana, viene prodotta in tutta l’India rurale. Un’attività anche sostenuta dal governo indiano con il KVIC-Khadi & Village Industries Commission- che ne promuove anche la vendita nei negozi presenti in ogni città grande o piccola, i Khadi Grahmodyog Bandhar o Gandhi Ashram.
Kutch: Un distretto del Gujarat ed il suo capoluogo è Bhuj.
Kvic: Khadi & Village Industry Commission: Ente governativa che promuove la filatura e tessitura nei villaggi rurali.
Ladakh: Un territorio Indiano racchiuso tra le catene montuose del Karakorum e dell’Himalaya.
Lehariya: Motivo decorativo(variabile di tie&dye) prodotto in Rajasthan, nord ovest India.
Loom: Telaio.
Lungi: Indumento maschile indiano con una lunghezza di tessuto lunga 2 metri e larga 90 centimetri.
M-S
Machilipatnam: Città portuale sulla costa est nello stato di Andhra Pradesh, famosa per l’esportazione della mussola di cotone, Mul Mu.
Madhya Pradesh: Stato dell’India centrale.
Maharastra: Stato dell’India centro-occidentale.
Mangalagiri: o Andhra Cotton: Tessuto di cotone, tinto sul filo nel villaggio di Mangalagiri, noto per la grande varietà dei suoi colori.
Manipur: Stato dell’India nord-orientale.
Matka Silk: Seta della nonviolenza, senza uccisione del bruco. Usata nelle cerimonie religiose.
Meghalaya: Stato dell’India nord-orientale.
Mizoram: Stato dell’India nord-orientale.
Muga silk: Varietà di seta selvatica dello stato dell’Assam. Nord est India.
Mul Mul: Nome della mussola di cotone. Il “tessuto dei venti” importato dagli antichi romani e così da loro definito.
Mulberry silk: Seta comune da baco coltivato e bollito.
Mussola: Tessuto di cotone molto leggero.
Nagaland: Stato dell’India nord-orientale.
Nawab: (Nababbo), Principe mussulmano.
Noil: Tipo di seta cruda.
Orissa (Odisha): Stato dell’India nord orientale.
Patola: Tessuti con motivi fiammati in cui ambedue i fili (trama e ordito), vengono tinti prima della tessitura con colori in porzioni stabilite da uno schema disegnato. Poi si
combinano nel tessere per creare effetto shammato chiamato Ikat.
Phulkari: Si riferisce al ricamo popolare del Puniab. Sebbene Phulkari significhi lavoro floreale, i disegni includono non solo fiori ma anche motivi e forme geometriche.
Ponduru Cotton: Cotone grezzo leggero di colore panna e rossiccio Ponduru Natural e Ponduru Red. Varietà di cotone coltivata solo in quella regione da una Reale dinastia del passato. Oggi è gestita e prodotta da Khadi Commission KVIC.
Powerlooms: Termine con cui si indica il tessuto lavorate con i telai meccanici.
Rajasthan: Stato settentrionale dell’India.
Raw Silk: Seta cruda, dove il bruco non viene bollito in acqua a 90°.
Saree/Sari: Tradizionale indumento femminile dell’India. Lungo 6 metri e alto 1m. 10 cm.
Screen Printing: Modo di stampare le stoffe a motivi sovrapposti con schermi, che aggiungono colori e decorazioni successive.
Sikkim: Stato dell’India del nord situato nella catena dell’Himalaya.
T-Z
Telengana: Stato dell’India sud-centrale.
Tie&Dye Technique: Lega e tingi. Tecnica elaborata di colorazione e tintura. Praticata in Gujarat e Rajasthan. Nord ovest India.
Tripura: Stato del Nord Est India.
Tussar Silk: Seta selvatica da bossolo cresciuto in natura con l’intervento umano.
Uttar Pradesh: Stato dell’India settentrionale.
Uttarakhand: Stato dell’India settentrionale.
Weaving: Tecnica di produzione del tessuto.
Wild Silk: Seta selvatica.
Yarn: Filo.
Zari / Zardosi: Una tecnica di ricamo usando fili metallici su una base di seta, raso o velluto.